Ortomec

Come raccogliere il timo: tecniche essenziali per gli agricoltori

Il timo (Thymus vulgaris) è una delle erbe aromatiche più preziose e richieste dall’industria alimentare, farmaceutica e cosmetica. Per le aziende agricole di medie e grandi dimensioni, che puntano a ottimizzare i processi produttivi e garantire standard elevati, è fondamentale adottare tecniche di raccolta efficienti, sostenibili e meccanizzate.

In questo articolo vedremo come pianificare e gestire in modo professionale la raccolta del timo, con un approfondimento sulle soluzioni avanzate di Ortomec, azienda specializzata nella progettazione di macchinari per la raccolta di ortaggi e piante aromatiche.

Come raccogliere il timo per l’essiccazione

Il momento e il metodo di raccolta sono decisivi per preservare l’aroma e il contenuto di oli essenziali, che rappresentano il principale valore commerciale del timo. Il periodo ideale per la raccolta destinata all’essiccazione è durante la fioritura – in genere tra fine primavera e inizio estate – quando la concentrazione di principi aromatici è massima.

Le raccoglitrici Ortomec garantiscono un taglio netto e uniforme, con altezza di lavoro regolabile in funzione della varietà e dello sviluppo vegetativo. Il sistema di convogliamento delicato preserva la struttura dei rami e delle foglie, riducendo al minimo i danni meccanici e semplificando la fase di post-raccolta.

Come conservare il timo fresco

Per le produzioni destinate al mercato del fresco o all’industria alimentare, è essenziale mantenere la qualità del prodotto dopo la raccolta. Il timo fresco deve essere rapidamente trasferito in ambienti refrigerati (0-5 °C) con umidità controllata (85-90%), per evitare perdita di turgore e volatilizzazione degli oli essenziali.

Le macchine Ortomec, grazie all’elevata efficienza operativa, permettono di ridurre il tempo tra campo e magazzino, preservando così la freschezza e l’integrità del raccolto. Questa rapidità operativa è un vantaggio competitivo chiave per le aziende che lavorano con forniture giornaliere o filiere corte.

Come essiccare il timo

Dopo la raccolta, l’essiccazione deve avvenire in ambienti ventilati e a temperatura controllata (35-45 °C), evitando l’esposizione diretta al sole. Un’essiccazione graduale e uniforme consente di preservare gli oli essenziali e mantenere la colorazione verde naturale.

Nelle produzioni industriali si impiegano essiccatoi meccanici o tunnel di essiccazione, che permettono un controllo preciso di temperatura e flusso d’aria. Una volta completato il processo, il timo secco deve raggiungere un livello di umidità del 10-12%, per garantire stabilità microbiologica e qualità aromatica costante nel tempo.

Quanto timo raccogliere alla volta?

Una gestione oculata della raccolta è essenziale per garantire continuità produttiva e rigenerazione del campo. La pratica più diffusa consiste nel raccogliere non più di un terzo della pianta per ciclo, lasciando parte della vegetazione per favorire una ricrescita vigorosa.

Le macchine Ortomec permettono di monitorare la quantità di biomassa raccolta e di regolare dinamicamente altezza e velocità di taglio, ottimizzando resa e sostenibilità. I sensori integrati forniscono dati utili per una gestione precisa dei lotti e una pianificazione efficiente dei cicli successivi.

Quando deve essere raccolto il timo

Il periodo ottimale di raccolta varia a seconda del clima e della destinazione del prodotto:

  • Per l’essiccazione e l’estrazione di oli essenziali: durante o subito prima della piena fioritura.
  • Per la vendita fresca: prima della fioritura, quando le foglie sono più tenere e aromatiche.

L’utilizzo di raccoglitrici meccaniche permette di pianificare interventi rapidi e mirati, riducendo l’impatto delle variazioni climatiche. Le soluzioni Ortomec offrono la flessibilità necessaria per operare anche in finestre temporali ridotte, mantenendo costanza di qualità e riducendo i costi operativi.

Pratiche sostenibili nella raccolta del timo

L’adozione di pratiche sostenibili è sempre più importante per le aziende agricole orientate al lungo periodo. Le macchine Ortomec sono progettate per ridurre al minimo l’impatto sul terreno, limitando la compattazione e preservando la fertilità. Inoltre, grazie alla precisione di taglio e al basso consumo energetico, consentono di diminuire scarti e consumi.

Integrare la raccolta meccanizzata con rotazioni colturali, fertilizzanti organici e una gestione attenta delle risorse idriche contribuisce a costruire un modello produttivo più efficiente e rispettoso dell’ambiente.

Raccolta meccanica del timo

La raccolta meccanica è oggi la soluzione più efficiente per le aziende agricole di medie e grandi dimensioni. Le raccoglitrici Ortomec, progettate specificamente per erbe aromatiche e ortaggi a foglia, offrono numerosi vantaggi competitivi:

  • Sistemi di taglio regolabili, adattabili a diverse altezze e densità del timo.
  • Sensori di precisione che ottimizzano la raccolta riducendo sprechi.
  • Convogliamento delicato che preserva la struttura della pianta e la qualità del prodotto.
  • Efficienza energetica elevata, che riduce i costi di gestione e l’impatto ambientale.

L’automazione consente di aumentare la produttività, ridurre la manodopera e garantire uniformità del raccolto, anche su grandi superfici.

Conclusione

La raccolta del timo, soprattutto su superfici medio-grandi, non è soltanto una fase operativa ma un vero punto nevralgico della catena del valore: dalla qualità dell’aroma alla resa finale, tutto dipende dalla capacità di intervenire con tempestività, continuità e precisione.

Per questo le aziende agricole più competitive stanno investendo in tecnologie che permettono di standardizzare la raccolta, ridurre la variabilità legata a manodopera e condizioni ambientali, e garantire una qualità costante su ogni lotto.

Se vuoi saperne di più sulle nostre soluzioni per la raccolta del timo, contattaci: il nostro team è pronto a supportarti nella scelta del macchinario più adatto alla tua realtà produttiva.

Vuoi ricevere maggiori informazioni?

Contattaci , riceverai pronta risposta

    • al trattamento dei miei dati personali per l' invio di newsletter e di altro materiale informativo nonché per finalità promozionali e/o di marketing di cui al punto 2C dell' informativa privacy con le modalità indicate nella stessa. Rientrano in questa categoria tutte le attività compiute per promuovere prodotti, servizi, connessi o correlati al settore di provenienza della scrivente. Questi trattamenti rientrano nelle attività di marketing.

      Approfitta ora delle nostre macchine in pronta consegna Scopri
      Cart